Il progetto di lighting design si propone di risaltare l’architettura valorizzandone gli elementi essenziali. A tal fine riveste la struttura di una pelle luminosa mutevole, flessibile, con infinite configurazioni e in sintonia con criteri quali sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Caratteristica peculiare del progetto architettonico è la collocazione di pilastri dalle forme coniche, impropriamente definiti “valvole”, ai quattro angoli dell’edificio.
L’intervento prevede, per ognuno di detti pilastri, un’illuminazione focalizzata sui punti di contatto con il soffitto: da ogni singola circonferenza si dipaneranno cerchi concentrici confluenti verso il centro la cui modulazione è correlata alla tensione cui la valvola è sottoposta. La luce, così come concepita, non contrasta con i colori e le graduali luminosità dell’ambiente esterno, i livelli di illuminazione artificiale, difatti, seguiranno variazioni connesse alla quantità di luce naturale fruibile nelle diverse ore del giorno. La luce, infine, non ometterà di risaltare l’arte, di attribuire la giusta importanza alle opere di pregio presenti in loco. Sorgenti luminose a led, rese interattive, creeranno una dimensione nuova al transito delle persone, un attimo di sosta lungo il percorso. Un’illuminazione legata al viaggio, al sogno, al passaggio di un momento sempre diverso, sembrerà alludere ad un altro mondo, a magici messaggi che arrivano da lontano.
Aeroporto Malpensa ITA
Aeroporto Malpensa ENG